A seguire la ricerca del primo gruppo sulle specie di piante "adottate" per il Progetto Verde a Scuola. Il contributo è stato ricercato e confezionato dall'alunno La Croce della 2B.
Ne seguiranno molti altri...![]() |
Il Peperoncino |
Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico. In Europa il peperoncino giunse grazie a Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493.Il frutto venne chiamato peperone a causa della somiglianza nel gusto con il pepe
Tipi di peperoncino:
![]() |
Ají Red
provenienza : Perù
caratteristiche:Lungo sui 15 cm dal tipico gusto fruttato. Questo peperoncino è usato per fare una salsa di pasta gialla.
|
![]() |
Arbol
Lungo circa 6 cm, molto piccante. Veramente piccante a color rosso scuro.Viene usato in salse di aceto.
|
![]() |
Aurora
Peperoncino coloratissimo e ornamentale, lungo circa 3 cm. Si coltiva facilmente in vaso e raggiunge i 33 cm di altezza
|
![]() |
Bangalore Torpedo
Raggiunge i 6 cm dalla forma lunga e arricciata ,usato fritto quando ancora verde o esiccato quando rosso .. molto piccante
|
Coltivazione
Tutte le specie possono essere coltivate in Italia, anche in balcone, seminando verso febbraio al Centro e al Sud e marzo al Nord, mentre i frutti si possono raccogliere in estate e in autunno. il peperoncino ha bisogno di molta acqua durante la coltivazione, senza però creare ristagni. Per aumentare il gusto piccante dei frutti, basta diminuire le innaffiature, anche azzerandole, nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Un'altra tecnica è quella di annaffiare solamente quando le foglie si sono abbassate.La raccolta va effettuata quando le bacche sono completamente mature, essa va effettuata da giugno-luglio a settembre.
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di commentare in modo rispettoso e con argomenti consoni