In calce la suddivisione argomenti / gruppi per la conservazione dei cibi e l'agricoltura. I lavori dovranno essere visibili a partire dal 10 Febbraio 2015.
Dalla zappa alla stampante 3D passando per il Kitegen e l'autoproduzione di testi, ovvero un esperimento tecnologico-didattico a cura di Pierluigi Germano.
giovedì 29 gennaio 2015
PAT3 3B I combustibili: argomenti e scadenze
In calce la suddivisione argomenti / gruppi per i combustibili. I lavori dovranno essere visibili a partire dal 10 Febbraio 2015.
Quiz sulla produzione dell'olio
Uno strumento gratuito e incredibile per la preparazione propria e per interessanti sfide in classe: onlinequizcreator.
Mi sono registrato e ho preparato un semplicissimo quiz di tre domande sulla produzione dell'olio. Potete provare ad allenarvi...
martedì 27 gennaio 2015
PAT3 2A Conservazione / Agricoltura argomenti e scadenze
In calce la suddivisione argomenti / gruppi per la conservazione dei cibi e l'agricoltura. I lavori dovranno essere visibili a partire dal 10 Febbraio 2015.
Etichette:
2A,
Agricoltura,
Alimentazione,
PAT
Raccolta fondi Thymio II
Grazie alla vostra generosità e alle donazioni di alcuni docenti siamo arrivati a raccogliere
111,55 €
Mancano una ventina di euro. Vi prego di continuare ad essere generosi.
PAT3 1A I metalli contenuti e scadenze
Di seguito la mappa mentale dell'organizzazione dei PAT del terzo ciclo della 1A. Ricordo che vorrei vedere i primi lavori per il 10 di Febbraio del 2015.
lunedì 26 gennaio 2015
Anamorphic contest
A seguito di qualche richiesta sui programmi che, in ambito windows, possano creare anamorfismi a partire da semplici foto di oggetti, vi segnalo la lista in basso. Trattasi di programmi, ovviamente, gratuiti.
Vi segnalo altresì l'etimologia del termine anamorfosi, liberamente rielaborata a partire dalla voce del vocabolario etimologico online della Treccani:
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo» che è composto di ἀνα «nuovamente» e μορϕόω «formo»].
Vi segnalo altresì l'etimologia del termine anamorfosi, liberamente rielaborata a partire dalla voce del vocabolario etimologico online della Treccani:
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo» che è composto di ἀνα «nuovamente» e μορϕόω «formo»].
- Simple Anamorphic Converter, scaricabile qui
- Anamorhpme, scaricabile qui con anche una guida in inglese, ahimé, ma sufficientemente chiara in quanto mostra praticamente ciò che bisogna fare.
Per ogni classe, il primo che mi porterà in classe un esempio decente (o cartaceo o in foto) sarà premiato.
Etichette:
Contest,
Homework,
Informatica,
Spunti,
SW
giovedì 1 gennaio 2015
Anamorfismi
Due impressionanti esempi di utilizzo delle tecniche anamorfiche: illusioni generate dalla conoscenza della prospettiva ottenute ingannando l'occhio. Alla base c'è la conoscenza perfetta dei meccanismi visivi. Ritengo che il primo esempio sia alla portata di un gruppetto di buona volontà.
Ricchi premi per chi lo porta...
Ricchi premi per chi lo porta...
Iscriviti a:
Post (Atom)