Dalla zappa alla stampante 3D passando per il Kitegen e l'autoproduzione di testi, ovvero un esperimento tecnologico-didattico a cura di Pierluigi Germano.
domenica 26 dicembre 2021
YACA (scratch)
martedì 16 novembre 2021
venerdì 16 aprile 2021
mercoledì 31 marzo 2021
Erasmus+ & Environment
Uno dei moduli Erasmus+ della nostra scuola ha tra i suoi core values la cura dell'ambiente. Ha quindi "colonizzato" il raised bed gemello del primo prototipo.
Ottima iniziativa ed eccellenti risultati grazie allo sforzo dei ragazzi e dei professori Centuori, Giarnetti, Solimando e Sciscioli.

Con l'occasione hanno anche arricchito il giardino della scuola con un albero di arance.
martedì 30 marzo 2021
L'angolo Idroponico VII
C'è pochino da dire e tanto da vedere, mai vista una crescita così rigogliosa nei miei laboratori. Merito di Kratky. Il resto, al momento è nettamente inferiore.
Primi pomodori ciliegino
Una vista d'insieme
Raised Bed III
Grazie agli sforzi di Alessio, un mio intrepido alunno, siamo riusciti a creare una realizzazione gemella. Abbiamo leggermente cambiato metodo di costruzione, usando una piattaforma in piano e non il terreno direttamente (questo giustifica un livello di mattoni mancanti).
A seguire qualche immagine della costruzione:
venerdì 5 marzo 2021
La torre idroponica
Finalmente pronta, stampata e verniciata (la prossima la realizzo con il filamento nero...), eccola nel suo disumano splendore:
La margotta, questa sconosciuta
Non è un parente povero della marmotta ma un metodo di replicazione delle piante assai efficiente, di quelli stile "fire and forget" che mi piacciono molto.
In pratica si avvolge un'incisione di un ramo in una bustina contenente terriccio umido. A questo punto non ci resta che aspettare una trentina di giorni e staccheremo una pianta prontissima da interrare e con quasi nulla possibilità di insuccesso (nella messa a dimora). Ne abbiamo fatte quattro oggi su una pianta di fico del giardino della scuola. Qualche immagine
mercoledì 3 marzo 2021
L'angolo idroponico VI
Sono sempre più colpito dalla meraviglia dello sviluppo delle piante col metodo Kratky
La colonna idroponica è quasi terminata. Quattro moduli sono stati stampati, dipinti e impilati.
martedì 23 febbraio 2021
L'angolo idroponico V
Un aggiornamento sulla situazione dell'angolo idroponico. In primo piano l'impegno dei ragazzi che si spendono a mettere a dimora idroponica una pianta di sedano.
domenica 21 febbraio 2021
I metodo Kratky spiegato da due alunne
Un video che mostra Anna e Giorgia alle prese con la messa a dimora di una pianta di sedano seguendo il metodo Kratky
sabato 20 febbraio 2021
Raised Beds II
Il prototipo di orto rialzato (raised bed) si è arricchito di piante (una trentina di narcisi) e un tappeto di muschio
Un close up
sabato 13 febbraio 2021
L'angolo idroponico IV
Questa volta lascio parlare le sole immagini, con un plauso ai miei ragazzi e al loro inesauribile entusiasmo.
martedì 9 febbraio 2021
L'angolo Idroponico III
La potenza del metodo Kratky è impressionante. Dopo una manciata di giorni abbiamo una situazione semi esplosiva: il tutto senza neanche la luce forzata.
sabato 6 febbraio 2021
L'angolo Idroponico II
Nel piccolo angolo idroponico della scuola IS Petrarca Padre Pio di San Severo, abbiamo ormai diverse piante coltivate col metodo Kratky e un piccolo prototipo DWC. Una targa stampata in 3D (decorata dalle abilissime mani della mia alunna Valeria) indica lo spazio informale:
Una curiosità: la targhetta fresca di stampa