Invece di pubblicare una galleria di fotografie sulle attività "verdi" dei ragazzi ho creato un video con tutti gli spezzoni video / foto della loro attività da Settembre 2014 ad adesso.
Buona visione
Dalla zappa alla stampante 3D passando per il Kitegen e l'autoproduzione di testi, ovvero un esperimento tecnologico-didattico a cura di Pierluigi Germano.
sabato 27 dicembre 2014
PAT 2014
PAT è un acronimo personale che sta per Progetto Autoproduzione Testi e sta ad indicare il progetto che ho proposto alle mie classi di Poggio Imperiale al fine di integrare prima e sostituire poi il testo di Tecnologia.
Si tratta di un'eredità culturale che i ragazzi lasciano a coloro che verranno dopo di loro, consegnando un testo brillante, multimediale e gratuito. Un'eredità in continuo miglioramento, in effetti.
In questo processo i ragazzi studiano e imparano dal vivo. Imparano a fare squadra, a limare i caratteri ed esaltare le capacità di ognuno, a presentare i risultati del proprio lavoro in forma chiara e strutturata. Il processo è faticoso assai: spesso sono intervenuto al fine di mitigare dissapori e consigliare strade alternative, aiutandoli dal punto di vista tecnologico.
I frutti sono consistenti. Un nutrito insieme di presentazioni su google docs, piene di verve, contenuti e frutto di rielaborazioni personali la cui qualità più bella e più utile è quella
di essere stata scritta da ragazzi per ragazzi
Il video qui sotto presenta un piccolo estratto del lavoro di tutti.
Ancora complimenti a tutti...
venerdì 26 dicembre 2014
Il nuovo laboratorio di Informatica della Ugo Foscolo
E' sempre un'emozione riuscire a fare qualcosa per i ragazzi, dalla cosa più piccola a quella più grande. In questo caso la Scuola, con il supporto della Comunità Europea, ha dotato la Ugo Foscolo di un laboratorio all'avanguardia, con 20 postazioni alunno, una LIM, stampante scanner e una postazione docente stile Star Trek.
Ho personalmente smontato e riorganizzato i banchi, con l'aiuto di Leonardo. Il risultato è apprezzabile ed apprezzato, come si vedrà nella parte intermedia del filmato.
Una chicca finale: visto che siamo in tempo di Natale e che la neve a queste latitudini tende a latitare... non vi anticipo nulla. Guardate con attenzione l'ultima parte.
Buon Natale a tutti.
Per non dimenticare come eravamo alcune immagini del vecchio Laboratorio
Uscita didattica a Lesina per 3A e 3B
Alcuni scatti in libertà della 3A e 3B in uscita didattica a Lesina. Pur andandoci spesso per motivi di lavoro, erano anni che non mi soffermavo sul lungolago di questa splendida città. Ho trovato una città rivoluzionata e un'amministrazione comunale piena di idee e voglia di fare. Dalla piantumazione di una quercia per ogni piccolo nato al Parco ornitologico affacciato sul lago alla costruzione di una passerella che abbraccia il lago centrale e svela i nascosti tesori archeologici di un posto magico.
Una giornata di assoluta magia i cui protagonisti assoluti sono stati, come sempre, i ragazzi della Ugo Foscolo.
domenica 7 dicembre 2014
Politica, promesse, migliorìe e... Magisto
In questi ultimi tempi non posso negare come Magisto mi stia dando una grossa mano per documentare in modo "moderno" l'attività dei miei ragazzi di Poggio Imperiale.
La cosa meravigliosa di tutto questo è che, spesso, l'applicazione stessa compone in modo automatico i clip, agendo come un montatore professionista che si tenga nel taschino. Il suddetto montatore seleziona, accosta, ritma, monta.
In automatico.
Spesso i risultati degli accostamenti vanno al di là delle intenzioni ma meritano comunque nota. Nella giornata del 16 Ottobre ho scattato foto per il l'elezione del minisindaco, per la presenza del sindaco e per documentare una parte delle cose che andrebbero migliorate all'esterno della Scuola.,
Il frullatore / montatore automatico ha fatto il resto, accostando politica e quello che la politica dovrebbe migliorare / sanare.
Se non vedete il video andate qui.
Video di tutto un po'
sabato 6 dicembre 2014
Continuano i PAT
Continua la produzione del testo di Tecnologia da parte di tutte le classi di Poggio Imperiale, con risultati a dir poco brillanti. Durante le feste natalizie collezionerò tutto il materiale in una presentazione globale.
Nell'attesa di ciò vi invito a vedere un video relativo alla brillante esposizione del gruppo 2 della 3B. Sono davvero migliorati e, ormai, ciascun gruppo rasenta la perfezione. Mettendomi in imbarazzo con la valutazione.
Un imbarazzo piacevole che tutti i docenti vorrebbero provare almeno una volta nella vita. Ancora una volta i miei complimenti ai ragazzi. Qui il link al filmato
mercoledì 26 novembre 2014
La 2P e 2Q e code.org
Vi ricordate code.org? Qualcosa di simile a questo, per coloro che avessero la memoria labile:
Beh, i ragazzi della 2aQ e della 2aP della Beato Padre Pio di San Severo hanno terminato la loro ora di codice con entusiasmo, ottenendo il certificato...
Non penserete certo che l'avventura del coding sia finita qui? Siamo passati, tra le varie altre attività al coding di flappy (in calce una schermata di esempio) che consentirà loro di creare, in modo guidato, un piccolo videogioco interattivo. Debbo confessare che i ragazzi hanno accettato con entusiasmo la sfida. Ciò che li ha maggiormente motivati è stato, a mio parere, la possibilità di creare qualcosa di davvero interattivo, con cui, cioè, sintonizzare le proprie azioni.
Un modo di comunicare con il "computer" che mi ha dato il la per spiegare concetti apparentemente astrusi quali l'evento: la base di ogni integrazione con le applicazioni (dal battere su una tastiera all'interfaccia mentale di ogni film di fantascienza che si rispetti).
Ancora una volta i miei complimenti!!!
Vi farà sicuramente piacere il fatto che anche il MIUR si sia accorto dell'esistenza e della validità della metodologia di code.org. Io e i miei ragazzi lo sapevamo dal principio, aggiungerei con una punta di collettiva immodestia...
Etichette:
2P,
2Q,
code.org,
Informatica,
San Severo,
Spunti
venerdì 14 novembre 2014
Un'altra magia creata in ultima analisi dai ragazzi stessi. Chi non vedesse il filmato può andare a questo link.
Etichette:
2A,
Poggio Imperiale,
PVAS,
Spunti,
Tecnologia
mercoledì 12 novembre 2014
Magisto e la 2A
Ringraziamo ancora Magisto per l'ottimo montaggio automatico.
Ancora una volta il tutto è visionabile qui sotto o a questo link:
Ancora una volta il tutto è visionabile qui sotto o a questo link:
Etichette:
2A,
Poggio Imperiale,
PVAS,
Spunti
martedì 11 novembre 2014
Uso di tool open source per il montaggio di brevi filmati (2B)
Vorrei segnalarvi l'app di Magisto come un ottimo, gratuito e gratis compositore di video a partire da singole foto. L'app si installa nel vostro cellulare e crea in automatico (o in manuale consentendo una scelta e un controllo superiore sul filmato) un filmato, abbinando una breve clip audio.
I risultati potete vederli nel video qui sotto o al link
Etichette:
2B,
Informatica,
PVAS,
Spunti
martedì 14 ottobre 2014
Robotica e ragazzi
Uno degli sviluppi più interessanti dell'informatica in ambito didattico è quello legato alla robotica. Una volta esisteva Turle e il relativo linguaggio di programmazione, Logo. Oppure turtle basic, con cui si facevano cose del genere.
Attualmente esiste la piattaforma Thymio che è assolutamente eccezionale e poco costosa. Vediamo il video di presentazione:
Si tratta di un piccolo robot, dal costo contenuto (poco sopra i 100 euro) che è programmabile via linguaggio visuale, in modo intuitivo. Il linguaggio è simile a quanto visto in code.org (come sanno i miei ragazzi):
Inutile a dirsi, sarà un progetto per tutte le classi che sto seguendo...

Attualmente esiste la piattaforma Thymio che è assolutamente eccezionale e poco costosa. Vediamo il video di presentazione:
Si tratta di un piccolo robot, dal costo contenuto (poco sopra i 100 euro) che è programmabile via linguaggio visuale, in modo intuitivo. Il linguaggio è simile a quanto visto in code.org (come sanno i miei ragazzi):

Inutile a dirsi, sarà un progetto per tutte le classi che sto seguendo...
Un laboratorio d'Informatica Open Source

Sono sempre stato del parere che occorre farsi venire delle idee al fine di oltrepassare i vincoli legati alle risorse. Nella scuola, come tutti hanno modo di sperimentare quotidianamente, le risorse sono assai scarse, e lo saranno sempre di più, ahimé.
Per quel che riguarda la Petrarca / Padre Pio di San Severo il Laboratorio di Informatica avrebbe un bisogno estremo di essere rimodernato (qualcuno direbbe rifondato). Cosa che non potrebbe essere fatta con le scarse risorse a nostra disposizione.
Ho cercato il modo di bypassare questo vincolo e dovrei essere riuscito a trovare una soluzione. Essa nasce dal sempre più vasto arcipelago di risorse Hardware e Software di tipo Open Source che si stanno globalmente mettendo a disposizione per la didattica. A patto di seguire questo mondo in costante evoluzione si riescono ad ottenere risultati insperabili fino a cinque anni fa. Dopo il tentativo di Arduino, è adesso alla ribalta mondiale il Raspberry Pi che consente di avere, su un supporto poco più grande di una carta di credito, un computer assai più che decente. Questo Hardware è dotato di:
1. Supporto SD per il sistema operativo
2. Porte USB per tastiera e mouse (o altri apparati)
3. Supporto LAN (o anche wifi)
4. Uscita HDMI / VGA per il monitor
A tutti i fini didattici un PC fatto finito a meno di 70€ a postazione...
La Dirigente mi ha dato mandato di fare una sperimentazione con una postazione. Le altre postazioni (che ricicleranno i monitor esistenti) saranno finanziate via crowfunding o sponsorizzazioni da realtà locali.
Un tassello importante che porterà i ragazzi ad essere interessati a un mondo, quello del coding (di cui spesso si straparla) che dovrebbe essere un volano interessante anche per il futuro, sempre più tecnologico, dei nostri ragazzi.
martedì 7 ottobre 2014
Ragazzi Editori
All'indirizzo ragazzieditori.blogspot.it potete trovare le gesta dei miei alunni alle prese con la produzione in proprio di un testo da affiancare ai testi "classici".
Sono assai contento, dopo le prime mosse del progetto, di come lo stiano affrontando i ragazzi stessi. Entusiasmo, voglia di fare, divertimento non possono che fare piacere. Se a questo si aggiunge il fatto che essi stiano anche imparando...
Etichette:
14,
PAT,
Poggio Imperiale,
Spunti
giovedì 4 settembre 2014
Pronti per iniziare... con l'Informatica
Quest'anno grandi novità, nella sede di Poggio Imperiale.
Vi aspetto l'11...
Stiamo per ristrutturare a fondo il laboratorio informatico creandone uno degno di questo nome e al passo con i tempi.
Una struttura che ci permetterà, finalmente di fare le molteplici cose che prima si era costretti ad accentrare sulla LIM, permettendo a ciascun alunno di sperimentare, in proprio, quanto sia interessante ed appagante creare un qualcosa di proprio e irripetibile.
Vi aspetto l'11...
martedì 8 luglio 2014
Un arrivederci

E' da qualche giorno che mi hanno comunicato l'assegnazione a nuova sede per l'anno scolastico 2014-2015. Pare proprio che l'anno prossimo mi dividerò tra Poggio Imperiale e San Severo. Ovviamente sono contento della migliore logistica che mi consentirà di seguire meglio mia figlia e mia moglie ma non posso fare a meno di pensare con tristezza alla scuola media d'Alessandro Vocino di San Nicandro.
In primo luogo per i Ragazzi della 1°, 2° e 3° C che, sono convinto, hanno dato a me ben di più di quanto io mi sia sforzato di dar loro. Sono tutti scolpiti nella mia mente e spero di continuare a restare in contatto con loro. Questo blog, che continuerà la sua esistenza, potrà essere un ulteriore punto di contatto (tutti hanno la mia eMail e parecchi hanno il mio telefono privato).
In secondo luogo per il Dirigente Rocco d'Avolio che, tollerando la mia inesperienza e al netto della differenza dei punti di vista che deve far parte di ogni dialogo sano, mi ha costantemente supportato e incoraggiato nelle attività di natura extra-curricolare. Credo non sia il caso di rimarcare come io resti a disposizione per qualsiasi necessità.
In terzo luogo per i tanti Docenti e Personale di Segreteria che hanno affollato questa mia esperienza, aiutandomi in più occasioni.
Sia chiaro che questa non è una lista di gradimento o di importanza: è il mix di Alunni e Personale tutto della Scuola che ha contribuito, senza particolarismi della memoria, a rendere speciale questo mio primo anno id insegnamento a San Nicandro Garganico.
Spero altresì che la cura degli spazi circostanti la scuola continui e migliori ciò che i Ragazzi hanno fatto quest'anno.
Con Stima e Affetto
Pierluigi Germano
Etichette:
13,
1C,
2C,
3C,
Personalia,
San Nicandro
lunedì 23 giugno 2014
Un interessantissimo documento sull'Energia

La relazione si incentra sulle opportunità d'investimento globali nel settore dell'Energia comparate alle effettive necessità. Essa ha suscitato grande scalpore nella comunità di coloro che sono consapevoli della crisi energetica per due ragioni:
- in primo luogo perché indica come saranno necessari 48 trilioni di dollari di investimenti nel settore dell'energia entro il 2035
- in secondo luogo perché vi si dice che il sistema europeo di prezzi dell'elettricità garantisce l'insostenibilità della rete elettrica europea.
Per quanto riguarda la prima minaccia, essa va contestualizzata in modo opportuno: 48.000 miliardi da spendere in 22 anni comporta un costo medio di 2.180 miliardi all'anno, con tutte le cifre espresse a dollari costanti (ovvero trascurando l'inflazione e il tasso ufficiale di sconto). Rispetto al PIL corrente (2012) del Pianeta Terra (circa 71.800 miliardi di dollari o 71,8 trilioni di dollari) esso rappresenta una spesa media annua del 3% del PIL; significativa, ma non impressionante. Il problema è che l'IEA sta assumendo una crescente economia mondiale del 3,6% l'anno, cosa quasi irreale vista la presente crisi economica e, quel che è peggio, sta considerando il tramonto del petrolio facile (a basso costo) ma non completamente. Ciò è fondamentale perché, a parte il fatto che le esigenze di investimento siano certamente ottimiste, in una situazione di PIL calante il costo dell'energia è in aumento e ha sempre maggior peso sul PIL stesso. Ricordiamo che, come dimostrato da James Hamilton, quando il costo finale di energia supera il 10% del PIL una'economia entra in recessione.
E il 48 trilioni di dollari che indica l'IEA non sono il costo totale di energia, ma solo il costo dell'investimento totale necessario (secondo loro) per continuare a far fluire petrolio nell'economia globale(sempre assumendo che l'OPEC subentrerà al fallimento americano del fracking). E' quindi facile ipotizzare che il prezzo dell'energia diventi una percentuale maggiore del 3% dei costi di produzione e in un'economia che non cresce sarà facile superare quella soglia del dolore che è il 10% del PIL, dal che l'economia entrerà in un ciclo di caduta irreversibile. Per quanto riguarda il secondo rischio : il settore elettrico europeo (ricordate, però, che l'energia elettrica rappresenta una minoranza, circa il 20% del consumo finale di energia nelle economie sviluppate e solo il 10% a livello mondiale) è in crisi e non si è troppo interessati a investire nella manutenzione e ampliamento della produzione; quindi sembra che i black-out saranno inevitabili nei prossimi decenni. Per approfondire vi consiglio l'eccellente articolo di Gail Tverberg.
Etichette:
13,
Energia,
Spunti,
Tecnologia
lunedì 2 giugno 2014
Sketchup 2013
Trattasi di un software che permette la facile composizione di schemi e disegni tecnici. Nascendo in 3D l'ho un po' violentato in quanto l'ho usato per comporre proiezioni ortogonali. Non sono sicuro di averlo usato al meglio ma ho ottenuto risultati tipo questo:
![]() |
Proiezione ortogonale di un parallelepipedo inclinato di 30° rispetto al PV e lievitato di 1 cm rispetto al PO |
Una delle facilitazioni migliori è l'effetto magnete quando si tracciano le linee, mentre è un po' macchinoso nella simulazione del compasso.
E' gratuito per uso didattico e potete scaricarlo al link, ricordandovi di spuntare la casellina uso didattico al fine di poterlo avere in uso gratuito.
Etichette:
13,
2A,
2B,
Didattica,
Disegno,
Informatica,
Poggio Imperiale,
Spunti,
SW,
Tecnologia
Festa dell'Albero (video)
Grazie alla pazienza del collaboratore del blog, Alunno Giuseppe Nista della 2A, riusciamo a dare un assaggio video della manifestazione, con gli interventi della Dirigente scolastica, delle Autorità e anche del sottoscritto.
Buona visione
Buona visione
Etichette:
13,
1A,
1B,
2A,
2B,
3A,
3B,
Ambiente,
Foscolo,
Poggio Imperiale,
Progetto Verde a Scuola,
PVAS,
Riforestazione,
Soddisfazioni,
Verde
domenica 1 giugno 2014
Festa dell'Albero (Foto)
Come da programma si è svolta il 10 Maggio la Festa dell'Albero presso la Scuola Media Ugo Foscolo di Poggio Imperiale. Sono intervenute la Dirigente Scolastica Dott.ssa Incoronata di Tullio, le Autorità comunali del paese ovvero Sindaco e Assessore alla Cultura e, soprattutto, loro i ragazzi tutti delle scuole medie del posto.
Particolarmente indovinate le parole della Dirigente Scolastica che ha parlato del recupero dell'ambiente scolastico come mattone fondamentale della didattica. Successivamente sia il Sindaco sia l'Assessore alla Cultura hanno avuto parole di elogio per l'iniziativa, riconoscendo che l'Amministrazione Comunale avrebbe potuto fare di più.
Prima di lasciarvi alla cronistoria fotografica dell'evento, lasciate che autociti le parole che ho composto per l'occasione. Mi sono permesso di mettere in grassetto una parte del discorso che va indirizzato all'Amministrazione Comunale (a questo punto alla Nuova Amministrazione Comunale).
Mi piace iniziare con le parole di una donna, tale Wangari
Maathai , che diceva che "Quando si
pianta un albero, si pianta il seme della pace e della speranza".
Credo di non offendere nessuna delle presenti, se dico che si tratta di
una donna eccezionale. Nata in Kenia nel 1940, si è laureata in biologia nel
1966 (prima donna africana), è diventata professoressa universitaria, attivista
per l’ambiente e, cosa non da poco, ha vinto il premio Nobel nel 2004.
Tra le altre cose nel 1977 ha fondato, con le donne delle aree rurali del
Kenia, il Green Belt Movement. Questo movimento ha piantato oltre 45 milioni di
alberi nella sua Nazione.
Niente male.
Cosa dimostra l’impegno di Wangari Maathai? Credo dimostri che tutti, nel
nostro solo apparente piccolo, possiamo fare qualcosa per cambiare in meglio il
mondo. Tutti, oltre alle sterili parole, abbiamo la possibilità di fare
qualcosa per noi e per quelli che ci seguiranno.
Quando sono stato assegnato a Poggio Imperiale, non ho resistito alla
tentazione di dare un’occhiata alla Scuola dove avrei insegnato. A cancelli
chiusi, nel pomeriggio, ho visto la scuola e mi è parsa assai bella: aveva
l’aria di una scuola moderna, contornata da pini e adagiata in un giardino di
ampie proporzioni.
Non nego come vederla da vicino abbia rettificato quell’impressione
iniziale ma questa scuola resta comunque un posto oggettivamente magico. Ho
maturato la convinzione di farne un posto ancora più gradevole osservando come
Google Maps l’abbia immortalata con ragazzi al lavoro nel giardino, qualche
anno fa. Mi sembrava di continuare un solco già tracciato da altri professori
prima di me.
Debbo dire che la reazione operativa dei ragazzi all’iniziativa mi ha colpito
come una carezza diretta, al cuore: è stata straordinaria! In un solo giorno,
ricordo, hanno rivoltato zolle, estirpato gramigna, pulito, raccolto cartacce e
altri oggetti per qualcosa come 30 metri quadri, letteralmente trasformando
ogni centimetro quadrato su cui agivano. Il tutto in uno spirito di fratellanza
operativa spesso da libro Cuore. Nei giorni seguenti hanno continuato, in una
sorta di gara, eseguendo e discutendo quando gli consigliavo di fare, portando
contributi creativi, migliorando quanto fatto, sbagliando come tutti, ma solo a
volte.
Perché fare tutto ciò? Io credo fermamente nella scuola partecipata e nel
migliore utilizzo degli spazi verdi in generale. Questo tipo di attività,
inoltre, sviluppano le capacità progettuali e di espressione di voli ragazzi,
rafforzando anche il senso di appartenenza al luogo in cui avete, come gli
alberi, le vostre radici.
Il giardino diventa un laboratorio di idee e azioni, in cui si impara ad
amare il pezzo del Creato che si chiama Poggio Imperiale, in massima libertà e,
perché no?, divertendosi.
Viviamo in un mondo virtuale, in cui i vari Google, Facebook, Vcontakte,
Pinterest, Twitter hanno ormai sostituito le tradizionali forme di
comunicazione, con i nostri ragazzi che sono “nativi digitali”: è quindi
importante, a mio parere, riscoprire i valori legati alla terra, che ci
permette di vivere, e alla vegetazione in generale, sia da un punto di vista di
antagonismo alla virtualizzazione dei rapporti sia da un punto di vista di
riscoperta e valorizzazione dell’ambiente.
Nel senso più puro e bello del termine credo che questo giardino sia
assoluta creazione e filiazione di tutti i ragazzi, senza alcuna eccezione,
della Foscolo. A essi va il mio personale ringraziamento di cuore.
E ora procediamo con i ringraziamenti a tutti coloro che si sono
impegnati per quest’impresa, sperando di dimenticare quanti meno attori
possibile.
Un ringraziamento particolare va anche alla Dirigente Scolastica che ha
approvato e costantemente incoraggiato le nostre azioni.
Permettermi di ringraziare anche il Signor Comes che, con atto di grande
generosità, ha regalato dieci alberi di varie specie. Ricordo ancora il giorno
in cui, da perfetto sconosciuto, sono piombato nel suo ufficio e la sua
immediata risposta che adesso è qui in mezzo a noi sotto forma di platani,
lauri, palme e altre bellissime specie, tutte attecchite con successo. Contiamo
tutti noi sui suoi consigli.
Non posso non ringraziare il Signor Mimmo Romano che, con incredibile
abnegazione e perizia, partendo da uno schemino fatto su carta del pesce, ci ha
fatto dono di una struttura d’ingresso che immagino meravigliosamente ricoperta
di gelsomini e buganvillee.
Un ringraziamento particolare va al Signor Francesco Petronzi che, in
tempo zero, ci ha procurato i lastroni necessari al completamento dei vialetti.
Un grazie di cuore ai Docenti tutti della Foscolo che hanno sempre
incoraggiato tutte le nostre attività, contribuendo con consigli e in solido
alle mille esigenze di questo giardino.
Devo anche ringraziare Emanuele e Leonardo, i nostri collaboratori
scolastici, che hanno sia tollerato con pazienza gli attentati al loro lavoro
causati da scarpe pesanti di terra e profusione d’acqua, rimediando in modo
assai solerte. Grazie ancora per la cura costante al nostro giardino.
Debbo anche ringraziare le Autorità Comunali, spronandoli a fare assai di
più, soprattutto nell’ottica di sgomberare i restanti spazi da pietrame stile
discarica, coltura avanzata di rovi ed erbacce varie, deposito di pali dismessi
dell’illuminazione pubblica, autorimessa di trerruote in avanzato stadio di
decomposizione, cimitero di banchi defunti e di attrezzature elettroniche
obsolete e quant’altro ospitato nel retro di questo Istituto.
Ancora una volta grazie a tutti voi, cari ragazzi: questo non è che un
punto di partenza. La mia preoccupazione è stata di facilitare la creazione di
una massa critica che, indipendentemente da chi potrà seguirmi, serva di sprone
a traguardi sempre più alti e magici.
Ora tocca a voi.
E adesso le foto dell'evento, catturate dall'occhio del Prof. Fiorentino:
Vai col Vento! III
Vi invito a vedere i video contente i cartelloni frutto dell'impegno dei ragazzi sul tema delle rinnovabili, coordinati dal Prof. Pisante e dal Prof. Maiorano. Purtroppo ho dovuto caricarlo in due spezzoni.
Buona visione!
Buona visione!
Etichette:
13,
3A,
3B,
Ambiente,
Energia,
Energia Eolica,
Poggio Imperiale
mercoledì 21 maggio 2014
Vai col Vento! II
E' un po' la mia mania, quella di documentare fotograficamente i momenti scolastici. In questo caso ci ha pensato anche la 2ld a darmi una mano.
Qualche momento della lezione in classe con la 3a A e la 3a B
Etichette:
13,
3A,
3B,
Ambiente,
Energia,
Energia Eolica,
Foscolo,
Poggio Imperiale,
Spunti,
Tecnologia
Vai col vento!
Lo scorso 24 Aprile i ragazzi della 3a A e quelli della 3a B di Poggio Imperiale hanno avuto una giornata di lezione differente dal solito. Hanno infatti partecipato, con i docenti Pisante e Maiorana (oltre al sottoscritto) a una mattinata dedicata all'energia eolica, nell'ambito dell'iniziativa Vai col Vento!
Certo l'energia eolica è una degli argomenti studiati all'inizio anno in tecnologia, ma vedere uno schemino di aereogeneratore sul libro e apprezzarne la raffinata complessità tecnica con l'aggiunta di vederlo dal vivo è decisamente un'altra cosa!
L'iniziativa è stata voluta dalla ERG Renew (come recita il sito istituzionale "ERG Renew è la società del gruppo ERG attiva nella produzione di energia elettrica da fonte eolica. La società è leader in Italia e tra le prime dieci in Europa, dove è presente con propri impianti in Francia, Germania, Romania e Bulgaria per un totale di 1.340 MW istallati"), un colosso dell'energia che sta pesantemente investendo nelle rinnovabili, ed ha il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, dati i contenuti "green". Anche se (e parlo da un punto di vista strettamente personale, i discorsi sarebbero lunghi e complessi con magari una corretta valutazione dell'EROI delle fonti energetiche rinnovabili) condivido in larga parte i contenuti della presentazione in termini di presentazione del problema (effetto serra, sovrasfruttamento delle fonti fossili etc) e carrellata delle soluzioni con il relativo corollario della sostenibilità.
Mi ha colpito la mappa del vento in Italia e i riflessi dei colori giallo e arancio per quel che attiene i nostri territori:
sono rimasto anche impressionato, così come i ragazzi, dai numeri dell'impianto di Poggio Imperiale:
Ancora un bravo, in primo luogo, ai ragazzi per la serietà con cui hanno affrontato i multiformi momenti della giornata, che ha alternato approfondimento e momenti ludici. Un grazie agli organizzatori dell'evento ovvero la 2ld, che si sono dimostrati assai competenti e sempre attenti e pazienti verso i nostri ragazzi. L'ultimo grazie a ERG Renew per aver permesso questa attività.
Segnaliamo come, nel nostro piccolo, avevamo già parlato di eolico (non di produzione ma sperimentale) nel post dedicato al kitegen, che vi invito a riguardate.
A seguire le slide della presentazione.
Etichette:
13,
3A,
3B,
Ambiente,
Energia,
Energia Eolica,
Foscolo,
Poggio Imperiale,
Spunti,
Tecnologia
lunedì 19 maggio 2014
¡Un coche eléctrico, por favor! (sottotitolo Una lezione un po' differente)
Avrei voluto fare questa lezione il giorno 13 Maggio, con la presenza anche dei ragazzi del Comenius, dal momento che la maggior parte di essi era di madrelingua spagnola. Per cause di forza maggiore ho dovuto desistere.
Ci ho riprovato il 16, sempre con la 3a C.
La risposta è stata soddisfacente: unire un tema di attualità (l'auto elettrica) con l'uso della L2, alias spagnolo ha comportato una lezione differente dal solito e i ragazzi mi pare abbiano risposto bene.
Gran parte del merito va ad Antonio Turiel che tiene un blog magistrale sull'energia, pieno zeppo di cose interessanti. Vi consiglio di andarci digitando il seguente indirizzo:
Nella fattispecie la lezione verteva sulla storia del coche electrico, e si può trovare a questo indirizzo:
L'occasione è stata ghiotta per fare qualche parallalo tra il tecnottimismo imperante e il positivismo del XIX secolo. Nil novo sub sole...
Ci ho riprovato il 16, sempre con la 3a C.
La risposta è stata soddisfacente: unire un tema di attualità (l'auto elettrica) con l'uso della L2, alias spagnolo ha comportato una lezione differente dal solito e i ragazzi mi pare abbiano risposto bene.
Gran parte del merito va ad Antonio Turiel che tiene un blog magistrale sull'energia, pieno zeppo di cose interessanti. Vi consiglio di andarci digitando il seguente indirizzo:
Nella fattispecie la lezione verteva sulla storia del coche electrico, e si può trovare a questo indirizzo:
L'occasione è stata ghiotta per fare qualche parallalo tra il tecnottimismo imperante e il positivismo del XIX secolo. Nil novo sub sole...
Etichette:
13,
3C,
Energia,
San Nicandro
I preparativi della Festa dell'Albero
Alcune immagini che raccontano i febbrili preparativi della Festa dell'Albero. In circa un'ora sono state piantumate 15 piante di Alloro, un limone, un platano e poco meno di un centinaio di piantine (basilico, insalata, sedano, peperoncino, melanzana, rucola).
Lascio la parola alle immagini:
Lascio la parola alle immagini:
![]() |
Il punto di partenza ovvero la quiete prima della tempesta |
![]() |
La messa a coltura delle piantine |
![]() |
La gramigna, croce e delizia del giardino della scuola |
I conti della Festa dell'Albero
Ringraziando ancora una volta Alunni e Docenti della Foscolo per il loro contributo, anche economico, cerco di rendicontare quanto speso.
Cominciamo con quanto raccolto:
Proseguiamo con le spese
Cominciamo con quanto raccolto:
Contributi Volontari | |
Alunni | 65 |
Docenti | 15,1 |
Totale | 80,1 |
Proseguiamo con le spese
Spese | |
Semi vari (belle di notte, lavanda) | 2,97 |
Rampicanti per ingresso (2 bouganvillee e 2 jasminoides) | 25 |
Piantine (basilico, melanzane, sedano etc) | 14 |
Struttura di ingresso in ferro | 35 |
2 Irrigatori oscillanti | 13,98 |
Distributore a quattro vie | 4,99 |
Serie di adattatori e fascette | 1,8 |
Totale | 97,74 |
Etichette:
13,
Ambiente,
Foscolo,
Poggio Imperiale,
PVAS
venerdì 9 maggio 2014
Scaletta della Festa dell'Albero
Il prossimo 10 Maggio la Festa dell'Albero inizierà alle 10,00 con un termine stimato alle 13 e osserverà la seguente scaletta di attività:
Saluti e introduzione evento
1. Intervento della Dirigente Scolastica, dott.ssa Incoronata di Tullio
2. Intervento delle autorità comunali
3. Breve discorso sullo stato e la finalità del Progetto Verde a Scuola a cura del Prof. Germano
I lavori dei ragazzi
4. Illustrazione di cartelloni tematici sull'albero (Prof. Pisante)
5. Momento dedicato a poesie e canti (Prof.ssa de Carolis)
6. Momento dedicato alle poesie (Prof. Fiorentino)
7. Illustrazione cartelloni a tema prodotti dal Gruppo di Latino (Prof.ssa de Carolis)
8. Canti in lingua inglese (Prof.ssa Galasso e Prof. Fiorentino)
9. Piantumazione del platano offerto dal Sig. Comes
10. Momento di festa finale con partita di pallavolo nel piazzale (Prof.ssa Franco)
Saluti e introduzione evento
1. Intervento della Dirigente Scolastica, dott.ssa Incoronata di Tullio
2. Intervento delle autorità comunali
3. Breve discorso sullo stato e la finalità del Progetto Verde a Scuola a cura del Prof. Germano
I lavori dei ragazzi
4. Illustrazione di cartelloni tematici sull'albero (Prof. Pisante)
5. Momento dedicato a poesie e canti (Prof.ssa de Carolis)
6. Momento dedicato alle poesie (Prof. Fiorentino)
7. Illustrazione cartelloni a tema prodotti dal Gruppo di Latino (Prof.ssa de Carolis)
8. Canti in lingua inglese (Prof.ssa Galasso e Prof. Fiorentino)
9. Piantumazione del platano offerto dal Sig. Comes
10. Momento di festa finale con partita di pallavolo nel piazzale (Prof.ssa Franco)
martedì 6 maggio 2014
Festa dell'Albero del 10 Maggio
Confermata la festa dell'Albero per il prossimo 10 Maggio, con la partecipazione della Dirigente Scolastica e delle autorità di Poggio Imperiale (Sindaco e Assessore alla Cultura in testa).
Durante questo momento di gioia provvederemo a piantare l'ultimo platano tra le 10 piante che il Signor Comes ci ha gentilissimamente e gratuitamente messe a disposizione.
Occorre dire che, nell'arco di pochi mesi, i ragazzi hanno fatto qualcosa di enorme: un pezzo di terra coltivato a erbacce è diventato un giardino degno di questo nome. Un esempio di straordinaria abnegazione che ha contribuito, anche in chiave didattica, alla crescita di ciascuno di essi.
Dal più profondo del mio cuore, un grazie a tutti i miei ragazzi.
martedì 8 aprile 2014
Scratch
Raramente mi capita di essere così entusiasta. In questo caso non riesco a nasconderlo. Si tratta del seguito della programmazione visuale, ma a un livello decisamente più avanzato.
Sto parlando di Scratch, un progetto del MIT.
Per chi non sapesse cosa sia l'MIT (Massachusetts Institute of Technology) basti dire solo che è una delle università più famose al mondo e ha sfornato tra le migliori menti e brevetti nel mondo dell'informatica e non solo.
"Aperto a Boston nel 1861 dal geologo William Barton Rogers, che ne fu il primo rettore, il Massachusetts Institute of Technology, in un primo momento dedicato alla ricerca applicata all'industria, si è sviluppato in 5 scuole e 32 dipartimenti, organizzando corsi di laurea e di specializzazione post-laurea.
La scuola di scienze comprende corsi di laurea in Ingegneria, biologia, chimica, matematica, fisica, scienze della terra, meteorologia e astronomia." Il resto lo trovate alla voce dedicata di Wikipedia: basta cliccare qui
Un paio di foto rendono l'imponenza della struttura:
In ogni caso, il progetto Scratch è assolutamente meraviglioso!
In classe abbiamo svolto le lezioni di code.org, ricordate?
Beh... scratch porta la cosa a un livello enormemente superiore, dando la possibilità di lasciare libera la propria creatività...
Provate questo:
Etichette:
13,
broadcast,
Informatica,
Spunti,
Tecnologia
lunedì 24 marzo 2014
PVAS Poggio Imperiale (foto fino al 20 Marzo 2014)
PVAS San Nicandro Garganico (14-18 Marzo 2014)
Prima di dare spazio alle immagini, permettetemi di sottolinearne qualcuna in modo particolare.
Partiamo dalle cose belle, come la cura verso la ricostruzione di una siepe di iris
e il magico frutto (fiori) dopo qualche giorno:
Passiamo quindi al duro lavoro, nonostante tutto e tutti, di vera e propria bonifica che stanno facendo i ragazzi. In foto i detriti edilizi di cui era costellato il campo:
Stiamo parlando dell'intero lato sinistro, adesso quasi completamente pulito e rivoltato a suon di zappa:
L'ultima sembra una foto innocua... provate a zoomare. Vi troverete il resto del atto vandalico appena subito, ovvero le radici dell'ulivo divelto.
Onestamente non ci sono parole per quanto fatto.
Etichette:
13,
1C,
2C,
Ambiente,
Progetto Verde a Scuola,
PVAS,
San Nicandro,
Verde
sabato 22 marzo 2014
La tecnologia spiegata ai ragazzi
Su suggerimento, insospettabile, di una discussione su linkedin (un sito che si occupa di lavoro) ho visitato la parte dedicata ai bambini del sito cheforte.it.
Mi è piaciuta la parte relativa alla tecnologia, che vi consiglio caldamente. Essa permette di rispondere ad alcuni semplici quesiti come quello relativo al funzionamento dell'asciugacapelli. Cliccate sull'immagine per visitarlo e buon divertimento!
Vi segnalo anche la parte di programmazione che farà presto parte del bagaglio dei miei alunni. Stile code.org, per intenderci...
giovedì 20 marzo 2014
PVAS: Fase Esecutiva a Poggio Imperiale (10 Marzo 2014)
La quiete dopo la tempesta: adesso l'appezzamento intorno alla scuola si presenta ben piantumato ed efficacemente dissodato.
Merito dei ragazzi, senz'altro...
Prima di lasciare spazio alle atre fotografie voglio evidenziare il momento magico della semina:
Segue una carrellata dei momenti salienti...
Merito dei ragazzi, senz'altro...
Prima di lasciare spazio alle atre fotografie voglio evidenziare il momento magico della semina:
Segue una carrellata dei momenti salienti...
Etichette:
13,
1A,
1B,
2A,
2B,
3A,
3B,
Ambiente,
Poggio Imperiale,
Progetto Verde a Scuola,
PVAS,
Riforestazione,
Verde
Progetto Verde A Scuola: Fase Esecutiva a Poggio Imperiale (8 Marzo 2014)
Un lavoro ben fatto, con attrezzi rudimentali e la voglia di fare... Ecco la situazione dei vialetti e degli appezzamenti delle singole coltivazioni alla data dell'8 Marzo 2014:
Si distinguono chiaramente:
La parola alle immagini dei ragazzi...
Si distinguono chiaramente:
- Il vialetto principale quasi completo
- Ben 3 vialetti laterali completi (costruiti dalle mani dei ragazzi con terra e scarti edilizi)
- Il 20% dei piccoli appezzamenti (1mq ciascuno) piantumati
- Ben 3 alberi da frutto (un pesco e due ciliegi portati dai ragazzi) piantati
La parola alle immagini dei ragazzi...
Etichette:
13,
1A,
1B,
2A,
2B,
3A,
3B,
Agricoltura,
Ambiente,
Poggio Imperiale,
Progetto Verde a Scuola,
PVAS,
Verde
Progetto Verde A Scuola: Fase Esecutiva a Poggio Imperiale (6 Marzo 2014)
Cominciamo la carrellata di immagini relative al 6 Marzo 2014 con una foto piena di magia, per la sua illuminazione in controluce e per l'aria di disincantata spensieratezza che da' dei ragazzi. Lo so, il lavoro nei campi è pura fatica e non contempla il ruolo di spettatore, ma a scuola le cose dovrebbero andare diversamente, cercando di conciliare l'impegno a un sano divertimento a pause strameritate.
In effetti, guardando altre foto si nota un fervore e un impegno degno di un formicaio di industriose formiche, no?

Sottolineo come l'impegno costante ed entusiasta dei ragazzi abbia permesso di lastricare ben tre vialetti, portando al contemporaneo dissodamento di 150mq malcontati di terreno prima brullo.
C'è di che andare fieri di questi ragazzi... Tutti, di tutte le classi.
Ma diamo la parola alle altre immagini:
Etichette:
13,
1A,
1B,
2A,
2B,
3A,
3B,
Ambiente,
Poggio Imperiale,
Progetto Verde a Scuola,
PVAS,
Soddisfazioni,
Verde
Iscriviti a:
Post (Atom)