Dalla zappa alla stampante 3D passando per il Kitegen e l'autoproduzione di testi, ovvero un esperimento tecnologico-didattico a cura di Pierluigi Germano.
domenica 26 gennaio 2014
Interrogazione partecipata
Ero alla ricerca di un modo un po' più partecipato di interrogare. L'interrogazione classica (la cosiddetta verifica orale o scritta che dir si voglia) ha dei limiti evidenti persino per chi si accosti per le primissime volte all'argomento.
La verifica scritta fornisce sì il tempo di riflettere, ragionare e strutturare la risposta ma riesce, ahimé, a svantaggiare gli alunni in possesso di una superiore dialettica, mortificandone le potenzialità. Ovviamente fa esprimere al meglio gli alunni con problemi di timidezza, cosa non rara alle scuole medie. Avrebbe, inoltre, pretese di maggiore oggettività, anche se espone i ragazzi alla tentazione della copia...
La verifica orale ha praticamente vizi e virtù speculari rispetto a quella scritta anche se mortifica la parte della classe che non è alla lavagna.
Per carità, tutto è stato già inventato nel campo del metodo e della didattica, ma mi ero messo in testa di plasmare una verifica leggermente diversa...
domenica 19 gennaio 2014
Un taglierba tanto efficace quanto rudimentale
Grazie alla LIM, i ragazzi hanno fissato un progetto di realizzazione di un tagliaerbe che sarà utile alla scuola. Si precisa che gli alunni che si sono offerti volontari per la realizzazione effettiva hanno già creato un simile attrezzo, dimostrando fattibilità ed efficienza dello stesso.
La struttura dell'oggetto è la seguente:
Si sono offerti volontari per la costruzione del tagliaerba (con la supervisione dei genitori):
- Mazzarella
- Caroppi
- Scarano
La struttura dell'oggetto è la seguente:
![]() |
Struttura del tagliaerba che realizzeranno i ragazzi 1B |
Si sono offerti volontari per la costruzione del tagliaerba (con la supervisione dei genitori):
- Mazzarella
- Caroppi
- Scarano
Etichette:
13,
1B,
Agricoltura,
PVAS,
Verde
sabato 18 gennaio 2014
Rendering via LIM del nuovo orto 1B
![]() |
Il rendering di un orto ideale |
Sono stati individuati i seguenti alunni:
Etichette:
13,
1B,
Agricoltura,
Poggio Imperiale,
PVAS,
Verde
giovedì 16 gennaio 2014
Stampa in 3D

Nel campo delle tecnologie il 3D è la naturale evoluzione del 2D, ovvero si passa direi quasi in modo ineluttabile da una tecnologia che lavora sul piano (2D, ovvero lunghezza e altezza) a una tecnologia figlia che lavora nello spazio (3D, ovvero 3 dimensioni, lunghezza, altezza e profondità).
Una stampante la troviamo a lato.
![]() |
Un modello spartano di stampante 3D |
![]() |
Quanto prodotto da una stampante 3D |
martedì 14 gennaio 2014
Progetto Verde a Scuola 2C
Etichette:
13,
2C,
Agricoltura,
PVAS,
Riforestazione,
San Nicandro,
Spunti,
Verde
lunedì 13 gennaio 2014
Kitegen
Su suggerimento dell'alunna Paola Volpe
ll KiteGen è un progetto italiano per la produzione di energia elettrica che sfrutta i venti di alta quota. Il progetto prevede due filoni principali di sviluppo: il KiteGen Stem (centrale eolica che sfrutta la trazione generata da un singolo kite) ed il KiteGen Carousel (centrale eolica ad asse di rotazione verticale, azionata da molti kites contemporaneamente). In quest'ultimo caso, proprio il diverso orientamento dell'asse di rotazione dovrebbe eliminare tutti i problemi statici e dinamici che impediscono l'aumento della potenza (cioè delle dimensioni) ottenibile dagli aerogeneratori tradizionali.
Progetto verde a scuola
Circa mezz'ora di sudore e 3 metri quadri di terreno approntati per il progetto. A breve gli sviluppi
Progetto Verde a Scuola 2A
Etichette:
13,
2A,
Agricoltura,
Poggio Imperiale,
Verde
Progetto Verde a Scuola 2B
Etichette:
13,
2B,
Agricoltura,
Poggio Imperiale,
Verde
Iscriviti a:
Post (Atom)